Conflitti dimenticati

Sono oltre 10.000 i profughi dell`Eritrea fuggiti in Etiopia

  Sarebbero almeno 2.000 gli eritrei che dall’inizio dell’anno hanno abbandonato il loro Paese e sono fuggiti nella confinante Etiopia dichiarando di essere perseguitati.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Il numero dei rifugiati è così salito a poco meno di 10.000, secondo le stime diffuse oggi dal Programma alimentare mondiale (Pam/Wfp), l’agenzia dell’Onu per l’alimentazione.

Lisetta Trebbi, responsabile locale del Pam, ha affermato che circa 200-300 arrivano in Etiopia ogni mese, in maggioranza giovani tra i 18 e i 30 anni che rifiutano di prestare il servizio militare o scappano affermando di subire repressione politica. Per ora vengono accolti in un campo profughi che si trova a una sessantina di chilometri dalla frontiera dei due Paesi, chiusa dopo la guerra che tra il 1998 e il 2000 ha provocato alcune decine di migliaia di vittime.

Nei giorni scorsi anche l`agenzia MISNA ha ricevuto segnalazione di giovani e famiglie perseguitate dal regime del presidente Isaias Afeworki; in particolare, sono segnalati arresti tra famiglie accusate di aver fatto fuggire i propri figli all’estero sottraendoli così al servizio militare obbligatorio. Centinaia di giovani sono “reclusi” a Sawa, una località isolata del bassopiano occidentale, dove sorge una sorta di campus gestito dall’esercito nel quale l’ultimo anno di scuole superiori è affiancato alla formazione militare.

Tra le altre denunce, alcune riguardano il campo di detenzione di Wia, in Dancalia, in una delle aree più calde del pianeta, dove – secondo molte organizzazioni per i diritti umani ed esponenti della diaspora – i giovani vengono sottoposti a gravi maltrattamenti e a continue violazioni. Restano ancora senza conferma le notizie dell’uccisione tramite fucilazione di alcuni giovani disertori.

[EB] – ERITREA 14/9/2005

 Questa storia è stata letta 2266 volte

Suggeriti per te:

La Spoon River dei braccianti

Il libro
La Spoon River dei braccianti

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne.
Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti.
Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date