Conflitti dimenticati

Già oltre 1.100 le vittime della violenza sociale in Giamaica nel 2005

  Con le ultime quattro persone morte ieri a Kingston in seguito agli scontri tra polizia e manifestanti, sono saliti a 1.157 i morti provocati nell’ex-paradiso del turismo internazionale dall’inizio dell’anno.
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Una sorta di triste record assoluto, superiore ai 1.048 morti provocati nei primi dieci mesi dell’anno scorso (tra gennaio e ottobre) dalla violenza tra bande su una popolazione di poco più di 2,7 milioni di persone.

Le violenze sono cominciate alla fine dell’incontro dei capi di Stato del Petrocaribe, per protestare contro il continuo peggioramento del livello della vita nel paese caraibico (il reddito medio annuo è inferiore ai 4.000 dollari Usa e la disoccupazione supera il 10%); la situazione è precipitata quando sono stati fatti esplodere ordigni artigianali, dando alle fiamme alcune case. L’intervento della polizia ha suscitato la reazione dei manifestanti con spranghe e bastoni.

L`ondata di violenza che dal 2001 colpisce il Paese è spiegata dalle autorità con lo scontro tra gang rivali per il controllo della criminalità organizzata, soprattutto nei quartieri più malfamati; ormai la conflittualità sociale è sempre più grave a causa della povertà e della mancanza di lavoro e molti sono i giovani che preferiscono farsi reclutare dalle bande criminali.

A causa della violenza, la Giamaica sta diventando una tappa periferica nelle rotte del turismo internazionale che invece, fino al 2001, garantiva importanti introiti in valuta pregiata e costituiva la principale fonte d’impiego per la popolazione (il 60% è impegnata nei servizi).

[LL] – GIAMAICA 13/9/2005

 Questa storia è stata letta 1654 volte

Il libro
La Spoon River dei braccianti
Otto eroi da ricordare
Leggi »
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date