A Gaza (Palestina) l`acqua è scarsa, ca...

Guerre per le risorse

A Gaza (Palestina) l`acqua è scarsa, cara ed inquinata

  Il 90% dell’acqua a disposizione dei circa 1,3 milioni di palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza è inquinato a causa della mancanza di strumenti di separazione delle acque potabili da quelle reflue e dell’eccessivo sfruttamento delle falde acquifere indebolite e infiltrate di acqua salmastra.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Lo sostiene il quotidiano israeliano ‘Haaretz’ aggiungendo che in tal modo diventano inutilizzabili le vene sotterranee costiere della regione.

In parte, secondo il quotidiano, l’evacuazione dalla Striscia dei circa 8.000 coloni residenti in 21 insediamenti dovrebbe restituire un po’ d’acqua potabile ai palestinesi; i coloni avevano infatti scavato, grazie ai fondi stanziati da Tel Aviv, 26 pozzi che fornivano circa 4,1 milioni di metri cubi l’anno, il 50% del fabbisogno della popolazione stanziale, che consumava una media pro-capite di circa 1.000 metri cubi l’anno: 9 volte di più di un palestinese medio, che usa per bere e lavarsi circa 123 metri cubi d’acqua l’anno.

Il resto della scorta idrica annua necessaria ai coloni (circa 4 milioni di metri cubi) arrivava direttamente da Israele attraverso un apposito acquedotto, che ora rimarrà chiuso, anche perché l’Autorità nazionale palestinese (Anp) non è in grado di comprare altra acqua oltre ai circa 10 milioni di metri cubi che acquista annualmente da una società israeliana, come stabilito dagli accordi di Oslo. Ben poco rispetto ai 150 milioni di metri cubi l’anno di cui avrebbe bisogno la popolazione della Striscia di Gaza per sopravvivere al deserto.

Un altro problema è rappresentato, secondo il quotidiano, dal destino dei circa 500 ettari di colture che i coloni irrigavano grazie alla molta acqua disponibile; è probabile che l’uso dei pozzi sia destinato al consumo umano, e quindi le colture rischiano di scomparire aggravando la quasi totale dipendenza alimentare palestinese dagli aiuti internazionali.

[LL] – MEDIO ORIENTE 3/9/2005

 Questa storia è stata letta 1498 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date