Guerre dimenticate

Uganda: mille persone muoiono ogni settimana nei campi profughi

  Circa un migliaio di persone muore ogni settimana all`interno dei cosiddetti `villaggi protetti` del Nord Uganda, secondo quanto riferisce un rapporto divulgato dall`agenzia missionaria Misna.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Si tratta di agglomerati di fatiscenti capanne, `vigilati` sporadicamente da piccoli drappelli di militari, nei quali il governo di Kampala ospita il milione e mezzo di sfollati causatidagli attacchi dell`Esercito di resistenza del signore (Lra), il sedicente movimento ribelle che dal 1986 sconvolge i distretti settentrionali.

Il dato emerge dalle analisi preliminari di un rapporto messo a punto da governo ugandese, agenzie delle Nazioni Unite e organizzazioni non governative.

Ampi stralci del rapporto – intitolato “Indagine su tasso di mortalità in nord Uganda” – sono comparsi sulla stampa ugandese, che sottolinea come tra gli altri dati emerga quello relativo al tasso di mortalità infantile,quasi doppio rispetto allo standard internazionale.

L`indagine è stata condotta sulla totalità degli sfollati che vivono nei campi di Gulu, Kitgum e Pader tra il gennaio e il luglio 2005. Secondo il rapporto, oltre alla violenza e alla malaria, la principale causa di morte all`interno dei campi è rappresentata dalla Sindrome da immunodeficienza acquisita (Sida/Aids).

Il direttore dei servizi medici del ministero della Salute di Kampala ha evidenziato che il rapporto potrà essere unostrumento utile per il governo nella messa a punto del prossimo piano di emergenza nazionale.

Nei giorni scorsi l`Arcivescovo di Gulu, capoluogo dell`omonimo distretto settentrionale ugandese, monsignor John Baptist Odama, aveva evidenziato anche il drastico aumento dei suicidi all`interno dei `villaggi protetti`.

 Questa storia è stata letta 1034 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date