No Ponte

Nominata Commissione aggiudicatrice gara del Ponte sullo Stretto

  La Società Stretto di Messina ha reso noto i nomi della Commissione che sceglierà il General Contractor per la progettazione definitiva del Ponte. A presiederla Renato Laschena, Presidente emerito del Consiglio di Stato.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Nominati dalla Stretto di Messina S.p.A. i componenti della Commissione giudicatrice per la gara per l`affidamento al General Contractor della progettazione definitiva ed esecutiva e della realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina e dei collegamenti stradali e ferroviari.

La Commissione è presieduta da Renato Laschena, Presidente emerito del Consiglio di Stato, ed è composta da Giuseppe Fiammenghi, Direttore Tecnico della Stretto di Messina; Ian Firth, Consulente e specialista di strutture e ponti di grande luce; Niels J. Gimsing, Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell`Università Tecnica della Danimarca; Francesco Karrer, Ordinario di Urbanistica dell`Università “La Sapienza” di Roma; Andrea Sandulli, Responsabile Affari Legali e Societari della Stretto di Messina; William Van Impe, Ordinario e Direttore del laboratorio di Meccanica dei Terreni alla Ghent State University.

La Commissione sceglierà tra le due cordate guidate dai colossi delle costruzioni Astaldi ed Impregilo, le uniche rimaste a contendersi la gara per la maggiore delle infrastrutture previste in Italia dal piano Berlusconi-Lunardi.

Secondo la Società Stretto di Messina, la neocostituita Commissione “avrà il compito di esaminare e valutare le offerte secondo i criteri e con le modalità indicate nei documenti a base di gara, al fine di formare la graduatoria delle offerte disponendo contestualmente l`aggiudicazione provvisoria della gara”.

La prima riunione si terrà il prossimo 13 giugno. Alla seduta saranno ammessi i rappresentanti dei due gruppi concorrenti; si procederà all`apertura dei contenitori delle offerte avviando formalmente le attività di valutazione della Commissione.

Redazione di Terrelibere.org

 Questa storia è stata letta 3761 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date