Conflitti dimenticati

Somalia: Signori della guerra di Mogadiscio depongono le armi

  Centinaia di mitragliatrici e dozzine di veicoli equipaggiati con armi di vario genere sono stati consegnati, con una solenne cerimonia, al vice primo ministro Mohamoud Abdullahi Jama.
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

E` la prima volta che le bande illegali rinunciano alle armi dopo 14 anni di anarchia cominciati nel 1991 con la deposizione del dittatore Mohammed Siad Barre. I cosiddetti “signori della guerra” che controllano la città fanno anche parte del governo di transizione somalo tuttora in esilio in Kenya per motivi di sicurezza.

Le armi sono state concentrate in uno stadio di Mogadiscio sud. Secondo Jama, questo inizio di programma di disarmo volontario costituisce una “pietra miliare” verso l’insediamento del governo somalo a Mogadiscio e non a Jowhar e Baidoa come era stato annunciato mercoledì scorso.

I “signori della guerra” hanno deciso anche di costituire pattuglie capaci di garantire sicurezza alla città in modo da rendere possibile l’arrivo del governo in esilio; uno di loro, Musa Sudi Yalahow, ha detto che ormai le armi “appartengono al popolo somalo” e un altro, Mohammed Qanyare Afrah, ha esplicitamente sottolineato che il disarmo viene ora attuato per rendere la capitale libera da armi e violenza e facilitare l’arrivo del governo dal Kenya.

[MB] – SOMALIA 15/5/2005

 Questa storia è stata letta 2051 volte

Suggeriti per te:

Condividi su facebook
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date