Unione europea stanzia fondi per elezion...

America latina

Unione europea stanzia fondi per elezioni e disarmo ad Haiti

  L’Unione Europea (Ue) ha annunciato lo stanziamento di 12,11 milioni di euro per Haiti per organizzare le elezioni del prossimo autunno-inverno e sostenere il Programma di disarmo, smobilitazione e reinserimento (Ddr).
Condividi su print
Condividi su email
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook

Roromme Chantal, portavoce del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp), ha spiegato che “9,73 milioni serviranno per l’iscrizione dei cittadini haitiani nelle liste elettorali, il resto ai programmi di reinserimento destinati ai combattenti che hanno accettati di deporre le armi”.

L`Ue si è anche impegnata a erogare altri fondi al Consiglio elettorale provvisorio (Cep) haitiano nel caso in cui non dovesse essere raggiunta la quota fissata dalle autorità di Port-au-Prince (60 milioni di euro, contro i 45 inizialmente previsti dall’Onu) per permettere al Paese di andare alle urne. Gli aiuti stanziati dalla Ue saranno gestiti insieme da Cep e Undp; quest’ultima, in attesa dell’effettiva erogazione del denaro, si è già impegnata ad anticipare una parte delle spese per l’iscrizione dei cittadini nelle liste elettorali, operazione avviata il mese scorso ma già in ritardo a causa di problemi strutturali.

La valutazione della situazione a Haiti è stata anche al centro di una riunione svoltasi ieri a Buenos Aires tra i vice-ministri degli Esteri di Argentina, Cile, Brasile e Uruguay, Paesi che partecipano attivamente alla Missione di stabilizzazione dell’Onu (Minustah). Nel comunicato ufficiale diffuso alla fine della riunione le parti hanno ribadito la necessità urgente che la comunità internazionale torni a far affluire i fondi necessari a Haiti per “facilitare la realizzazione dei progetti a breve termine come di quelli istituzionali e politici a lungo termine”.

Secondo i quattro Paesi sudamericani, “la stabilizzazione di Haiti richiede azioni parallele sul fronte della sicurezza, del rafforzamento politico e istituzionale e della ricostruzione economica”. Proprio la questione della sicurezza ha rappresentato in questi ultimi mesi la più grave emergenza per il governo ad interim haitiano, che non è ancora riuscito a completare il disarmo delle fazioni attive in molte zone del Paese.

[LL] – HAITI 14/5/2005

 Questa storia è stata letta 1911 volte

Suggeriti per te:

Otto eroi, italiani e no, uomini e donne. Morti nei campi per disegnare un futuro migliore. Per tutti. Figure da cui possiamo imparare, non da compatire.
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp

Laterza editore

Lo sfruttamento nel piatto

Le filiere agricole, lo sfruttamento schiavile e le vite di chi ci lavora


Nuova edizione economica a 11 €

Lo sfruttamento nel piatto

Ricominciano le presentazioni del libro! Resta aggiornato per conoscere le prossime date